PCTO (ALTERNANZA SCUOLA LAVORO)
In terza classe vengono sviluppati percorsi specifici a seconda dell’orientamento e delle attitudini combinate di studenti e docenti, quali la creazione di un’impresa con un particolare prodotto, lo sviluppo di un’attività in franchising nel territorio, un percorso, prevalentemente in lingua inglese, di formazione all’attività diplomatica e al confronto politico in ambito ONU, con la possibilità di accedere a borse di studio per partecipare alle sessioni di simulazione delle conferenze ONU a New York, giochi competitivi che sviluppino capacità decisionali, percorsi di Coding con IBM, percorsi volti a creare prodotti tecnologici con piattaforma IBM, specificamente destinati alle ragazze. Tali attività comportano spesso non solo occasioni di alternare alla didattica tradizionale quella invertita, ma anche implicano lo sviluppo di autonomia nella formazione e nella progettualità, che ha sempre un portato di creatività individuale prezioso per il perseguimenti dell’obiettivo proposto.
Gli studenti di quarta sono invece avviati in azienda, ma anche presso altri enti e soggetti idonei, ove possono, secondo un progetto condiviso, entrare in contatto con realtà lavorative concrete, creando relazioni che spesso l’esperienza ha dimostrato essere preziose per l’inserimento nel mondo del lavoro.
In questi percorsi, della durata di circa tre settimane in periodi scolastici e non, in cui gli studenti sono impegnati a tempo pieno, i ragazzi sono seguiti da tutor scolastici e dell’azienda di riferimento e sono tenuti alla fine a relazionare in modo compiuto ai loro docenti del lavoro svolto e dell’esperienza nel suo complesso.
Gli studenti sono accompagnati da una formazione scolastica sulla sicurezza nel lavoro, certificata, da indicazioni e microcorsi su privacy, web decorum e, a secondo delle possibilità offerte da docenti e collaboratori esterni, da interventi volti a sviluppare competenze di cittadinanza, oltre che di osservazione circa i propri punti di forza e di debolezza, gli interessi e i progetti per il futuro.
Nelle classi quinte, dopo un’attività estiva proposta dai loro insegnanti, gli studenti concluderanno il percorso con il supporto di professionisti del mondo del lavoro, che tratteranno del tema della imprenditorialità da intendersi essenzialmente come competenza di autoformazione, proattività e gestione della propria vita come progetto, che vede ciascuno quale soggetto attore, capace di aggiornarsi continuativamente sulla realtà circostante.
Le esperienze sono arricchite da tutte le attività, ivi comprese conferenze, corsi di formazione di tipo tecnico, interventi, lavoratori che aprano i giovani alla realtà, aiutandoli a superare i loro limiti specifici.
Per la Legge 107/2015 (c.d. Riforma Buona Scuola) l’intero percorso per il liceo deve durare 200 ore nell’arco del triennio, e 400 ore nell’arco del triennio per gli istituti tecnici.
La documentazione in utilizzo è modellata su quella dell’Ufficio scolastico regionale.
Nota Miur : chiarimenti su percorso alternanza (prot. 7194 del 24.04.2018)ANNO SCOLASTICO 2020-2021
ComunicazioniANNO SCOLASTICO 2019-2020
ComunicazioniANNO SCOLASTICO 2018-2019
CircolariModulo richiesta tirocinio estivo
Scaricare il modulo di consenso, firmarlo e consegnarlo in segreteria didattica Consenso tirocinio estivo
ANNO SCOLASTICO 2017-2018
CircolariModulo richiesta tirocinio estivo
Scaricare il modulo di consenso, firmarlo e consegnarlo in segreteria didattica Consenso tirocinio estivo
Percorso stage
Quaderno di lavoro