ATTIVITÀ DI RECUPERO


Piano attività recupero a.s. 2016/2017 Per l’anno scolastico 2016/2017, l’attività di recupero si articolerà su quattro assi fondamentali:

1. “studio assistito” (per il biennio e triennio)

  • La scuola offre la possibilità di usufruire di uno spazio pomeridiano (due giorni alla settimana) per lo svolgimento di compiti e ricerche di gruppo (collaborazione costruttiva tra pari) sotto la supervisione di un docente il cui ruolo sarà quello di favorire un clima adatto alla concentrazione e cooperazione.

2. “sportello didattico” (per il biennio e triennio) 

  • È un servizio di supporto in orario pomeridiano svolto dai docenti di tutte le discipline rivolto ad alunni che abbiano specifiche e limitate carenze disciplinari;
  • Il numero dei corsi da attivare dipenderà dal finanziamento assegnato;
  • Il numero dei partecipanti ai corsi dovrà esser di almeno cinque studenti; o I corsi saranno attivati per classi parallele o individuando specifiche unità didattiche a cui gli studenti possono iscriversi;

Come funziona lo sportello didattico?

  • Verrà pubblicato un calendario con gli orari, i giorni e i docenti disponibili;
  • Gli studenti interessati prenotano le lezioni entro le ore 12.00 del giorno precedente, utilizzando l’apposito registro reperibile presso le collaboratrici scolastiche del primo piano. Nel caso decidano di non presentarsi allo sportello, sono tenuti ad avvisare il docente della lezione;
  • Il docente avrà cura di annotare le assenze e le presenze (con firma degli alunni), su apposite “schede di registrazione”.

3. “imparare ad imparare” (per il biennio):

Il recupero non riguarda unicamente la dimensione cognitiva, ma anche l’aspetto metodologico. In alcuni casi l’insuccesso è determinato proprio dalla carenza di abitudini e comportamenti scorretti nell’acquisizione del materiale di studio, quindi il recupero è finalizzato ad acquisire e rafforzare adeguate “pratiche” di studio che permettano e favoriscano il miglioramento delle proprie prestazioni (imparare ad imparare). I ragazzi individuati dal CdC sono obbligati a partecipare al corso. Queste attività verranno gestite e organizzate direttamente dalla funzione strumentale che definirà, in seguito, i tempi e le modalità sulla base delle indicazioni dei CdC. Tale recupero (fino al mese di febbraio) potrà prevedere:

  • organizzazione e gestione dei materiali di studio (quaderno, libro di testo…) per il lavoro in classe ed a casa;
  • lettura e comprensione di testi scritti, finalizzata all’apprendimento; – acquisizione di tecniche per l’elaborazione sintetica di informazioni orali cioè il saper prendere e rielaborare appunti;
  • produzione di materiali scritti (relazioni, riassunti, commenti, mappe concettuali);
  • sviluppo delle abilità di comunicazione/esposizione orale.

4. “recupero straordinario” (fine primo quadrimestre con durata di una settimana) con possibile sospensione delle lezioni che verranno organizzate sia con attività di recupero, in senso stretto, sia con attività di potenziamento per gli studenti che non devono recuperare.

Dopo aver ricevuto le proposte da parte dei C.d.C., nel mese di gennaio verrà strutturato un quadro orario organizzativo per l’eventuale recupero.