ICDL (International Certification of Digital Literacy)
PERCHÈ PRENDERE L'ICDL?
Nella formazione è riconosciuta come credito formativo:
- l’Università (in autonomia) riconosce il credito e assegna un punteggio
- la Pubblica Amministrazione dà punteggio o è prerequisito in molti concorsi, bandi, graduatorie e selezioni pubbliche
Molte aziende adottano l’ICDL come standard di riferimento per le competenze informatiche di base, la valorizzano nei colloqui di assunzione e la utilizzano per la formazione del proprio personale.

ECDL DIVENTA ICDL
La Patente Europea del Computer che fin dalla metà degli anni ’90 viene assegnata a coloro che portano a termine un percorso di formazione acquisendo competenze informatiche cambia nome. Nel vecchio continente si passa da ECDL (European Computer Driving Licence) a ICDL (International Certification of Digital Literacy), adottando l’appellativo già impiegato al di fuori dei confini europei. Il cambiamento porta con sé anche una riorganizzazione dei moduli pensata in modo da adeguarsi alle nuove competenze digitali e da consentire una personalizzazione tale per rispondere alle specifiche esigenze. Continueranno a essere assegnate le certificazioni riconosciute in tutto il mondo e in grado di assicurare che i diretti interessati siano in possesso delle conoscenze necessarie all’utilizzo di strumenti e sistemi tecnologici o legati al mondo online.Attualmente i moduli delle certificazioni Base e Full Standard sono rimasti gli stessi e cioè:

Attenzione
Con riferimento alle “Disposizioni inerenti le tabelle di valutazione dei titoli della II fascia e III fascia, in applicazione del decreto del Ministero dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca D.M. 374 del 1/6/2017” si segnala che il nuovo modulo IT Security di ECDL Full Standard rientra tra quelli del livello Specialised e sostenendo questo unico esame è quindi possibile conseguire 1,5 punti.COME SI OTTIENE LA CERTIFICAZIONE?
Per poter sostenere gli esami dei moduli è necessario:
- Dotarsi di una Skills card
- Acquistare ogni volta l'esame (o anche più di uno) che si intende sostenere
- Iscriversi alla sessione d’esame
- Svolgere la prova, con l’ausilio del computer, presso un Test Center.
Per i moduli della certificazione Icdl Base e Full Standard, il test ha una durata di 45 minuti. Il Test si considera superato quando si raggiunge il punteggio minimo del 75%.
COME MI PREPARO?
Per ogni Modulo esiste una descrizione dettagliata, il Syllabus, di ciò che il candidato deve conoscere e saper fare per superare il Test d'esame relativo. Scarica i Syllabus che ti interessano:
Computer Essentials | IT Security |
Online Essentials | Online Collaboration |
Word Processing | Spreadsheets |
Presentation |
Per prepararsi ai moduli dell’ICDL Base e dell’ICDL Full Standard è possibile: :
- accedere alla piattaforma Aica Digital Academy, sezione Micertifico (www.aicadigitalacademy.it) con codici che attivano i singoli moduli e che ci puoi richiedere dopo l'acquisto dell'esame. La piattaforma contiene il materiale didattico predisposto da AICA (videolezioni, manuali, laboratori e test) utile per la preparazione e il superamento degli esami. Il materiale didattico AICA è da intendersi come supporto integrativo al percorso di formazione per la preparazione degli esami e copre tutti gli argomenti del Syllabus del programma di certificazione ICDL.
- effettuare simulazioni nella rete Internet
- prepararsi utilizzando un qualunque testo
COSTI E CALENDARIO
Per tutte le certificazioni è necessario, prima di ogni cosa, acquistare una SKILLS CARD.
Per ottenere la Skills card è necessario scaricare, compilare e inviare via mail (icdl.scuola@schiaparelligramsci.edu.it) il modulo di richiesta Skills Card unitamente alla ricevuta del pagamento. Se si desidera conseguire la certificazione ICDL Full Standard è necessario compilare e inviare anche il modulo di richiesta ICDL Full Sandard.
La Skills Card è un documento digitale "virtuale", emesso da AICA e registrato nel Sistema Informatico ATLAS, che attesta l'iscrizione del suo titolare al programma di esami ICDL e consente la registrazione degli esami ICDL sostenuti con esito positivo.
In un'ottica di lifelong learning, l'AICA assegnerà al candidato un'unica Skills Card, che lo accompagnerà per tutta la vita, senza alcuna scadenza.Con questa Skills Card il candidato potrà prenotare tutti i moduli d'esame previsti dalla famiglia ICDL.
Per partecipare alla SESSIONE D’ESAME scelta si dovrà compilare il modulo online entro la data indicata nel calendario allegando la ricevuta di pagamento e un Documento di riconoscimento in corso di validità e che si dovrà presentare anche in sede d'esame.
L’esito delle prove d’esame verrà comunicato personalmente al termine della prova dall’esaminatore. È possibile iscriversi a più esami nello stesso giorno, ma non è possibile ripetere un esame non superato lo stesso giorno. Se il candidato non supera un esame ha la possibilità di ripeterlo nelle sessioni successive, ripetendo il versamento della quota prevista.
- modulo richiesta Skills Card (modulo aggiuntivo per richiesta Icdl Full Standard)
- modulo iscrizione esami ICDL Full Standard e UPDATE
COSTI
INTERNI | ESTERNI | |
---|---|---|
Skills card | € 55 | € 60 |
Esame singolo Certificazione Base o Full Standard | € 18 | € 25 |
Esame Full Standard Update | € 50 | € 55 |
Per tutti gli utenti interni, il pagamento DEVE ESSERE FATTO UTILIZZANDO IL PORTALE PAGO IN RETE (vedere home del sito, sezione Contributo Scolastico e Tasse Scolastiche)
Gli utenti ESTERNI devono effettuare il pagamento attraverso IL PORTALE PAGO IN RETE; nei versamenti volontari associati all'istituto sono stati creati due eventi per l'acquisto della skills card e per l'acquisto di un esame (con l'indicazione ALUNNI ESTERNI). In caso di chiarimenti contattare (icdl.scuola@schiaparelligramsci.edu.it)
CALENDARIO
Data sessione | Scadenza iscrizione |
---|---|
martedì 15 novembre 2022 | 10 novembre 2022 |
martedì 24 gennaio 2023 | 19 gennaio 2023 |
martedì 7 marzo 2023 | 2 marzo 2023 |
martedì 16 maggio 2023 | 11 maggio 2023 |
IO CLICCO SICURO

Se possiedi la skills card, devi attivare la carta dello studente, scegliere il progetto "iocliccosicuro - con ECDL puoi" (ti verrà comunicato un nuovo codice che dovrai segnalare quando fai la richiesta dell'esame) e prepararti sulla piattaforma micertificoecdl. Per maggiori informazioni seguire la procedura disponibile in un video tutorial sul sito http://www.aicanet.it/iocliccosicuro
RINNOVO ICDL FULL STANDARD
Alla scadenza della certificazione Full Standard (durata 5 anni) è possibile rinnovarla sostenendo un unico esame UPDATE costituito da 70 domande sui sette moduli che compongono l’ICDL Full Standard e con riferimento all’ultima versione del Syllabus. Il tempo a disposizione è di 120 minuti e la soglia di superamento è del 70%. Per poter rinnovare la certificazione è necessario compilare e consegnare via mail la Domanda di Rinnovo, iscriversi alla sessione compilando il modulo on line all'interno del quale è possibile allegare la ricevuta di pagamento e un Documento di riconoscimento in corso di validità che si dovrà presentare anche in sede d'esame.
CONTATTI
Responsabile Test Center: Prof.ssa Sabina Daverio - email: icdl.scuola@schiaparelligramsci.edu.itEsaminatrice: Prof.ssa Sara Furcas