INCLUSIONE

Area BES dell’Istituzione Scolastica
email: inclusione.scuola@schiaparelligramsci.edu.it


Coordinamento e Referente DVA, DSA, BES
prof.ssa Claudia Virginia Martucci

claudiavirginia.martucci@schiaparelligramsci.edu.it


Referente L2
prof.ssa Marilena Vespo

marilena.vespo@schiaparelligramsci.edu.it


La Scuola mette al centro la realizzazione dell’art. 3 della Costituzione, che afferma l’eguaglianza e la pari dignità di tutte le cittadine e di tutti i cittadini e aggiunge la necessità di rimuovere quegli ostacoli che di fatto non consentono il pieno sviluppo della persona limitandone la libertà e la partecipazione alla vita sociale, economica e politica del Paese.

Garantire l’inclusione a scuola significa rispondere ai bisogni educativi originati da situazioni, anche transitorie, che intervengono nella relazione tra gli studenti e l’ambiente scolastico e che hanno conseguenze disfunzionali sullo sviluppo degli apprendimenti cognitivi, relazionali e sociali.

A tal fine la scuola utilizza tutti gli strumenti di progettazione per stabilire strategie, percorsi e modalità all’interno di piani educativi:

RIFERIMENTI NORMATIVI

Il nostro Istituto attua l’inclusione attraverso gli strumenti, le procedure e le azioni progettuali, di seguito delineati:

  • Piano inclusione;
  • dotazione di LIM in tutte le aule;
  • presenza di laboratori informatici;
  • piccola biblioteca di testi semplificati;
  • scelta delle nuove adozioni di libri di testo, tenendo conto dell’area BES;
  • protocollo di inclusione, che indica le azioni per l’accoglienza delle studentesse e degli studenti con bisogni educativi speciali;
  • laboratorio extracurriculare “Imparare ad imparare”
  • laboratori curriculari ed extracurriculari di Italiano L2 per NAI e di italiano L2 per lo studio;
  • sportello pedagogico;
  • sportello psicologico;
  • consulenza e supporto da parte delle referenti BES.

RISORSE UTILI