LABORATORIO TEATRALE
Da sette anni si propone il laboratorio teatrale nella nostra scuola, e negli ultimi quattro anni il laboratorio viene realizzato nelle classi seconde in quanto nel curricolo di Italiano è previsto un modulo sul testo poetico e teatrale.
Il progetto ha la finalità di far acquisire agli studenti coscienza sulle loro abilità e capacità di comunicazione in contesti di apprendimento laboratoriale, dove le diverse tecniche e le pratiche messe in atto consentono di acquisire consapevolezza sulle proprie potenzialità.
Il laboratorio proposto per un modulo di 20 ore, in orario curricolare, permette di agire sul gruppo classe, già parzialmente formato, che con questa esperienza approfondisce le relazioni tra pari e con i docenti. I singoli allievi sperimentano le proprie abilità relazionali e comunicative, diventano comunicatori più consapevoli e più pronti per affrontare il triennio.
Il laboratorio viene condotto da un operatore teatrale con la seguente modalità:
- 9 incontri di 2 ore si svolgono con le singole classi in un’aula/palestra dove i ragazzi potranno costruire il loro lavoro;
- l’ultimo incontro di 2 o 3 ore si svolge in aula magna alla presenza di altre classi ed altri operatori.
- Il progetto è stato approvato in cinque delle sei classi seconde presenti nella scuola
Nell’ a.s.. 2014/2015 le classi del triennio, che in precedenza avevano partecipato al laboratorio teatrale curriculare, sono state coinvolte in un progetto europeo “Meeting the Odyssey”
Il laboratorio ha prodotto materiali scenici sul tema dell’Odissea. I materiali scenici prodotti con i ragazzi sono stati ulteriormente elaborati dalla regista Tanya Priyatkina di Skorohod Platform, aderente al progetto europeo Meeting the Odyssey, nella settimana dal 16 al 22 maggio 2015. Nei giorni 23 e 24 maggio si è tenuta l’instant performance, presso le colonne di San Lorenzo. Tale performance ha coinvolto gli allievi della scuola con alcuni adulti del laboratorio “Corpo Scenico” condotto dal Teatro delle Moire (compagnia teatrale milanese).
Video Instant milano
Every Instant is an episode of an Odyssey. Every Instant is a challenge to overcome. Every Instant is a handful of questions to be answered.Meeting the Odyssey lands in Milan and the Russian director Tanya Priyatkina (Skorohod Platform) works with local inhabitants and artists from the local theatre companies Qui e Ora and Teatro delle Moire. Combine the themes of the Odyssey episodes with the local stories and questions of today in a unique performance.
Pubblicato da Meeting The Odyssey su Mercoledì 27 maggio 2015
Foto instant milano
Instant Milan is happening now, today 18h at Colonne di San Lorenzo. Entre for free.
Pubblicato da Meeting The Odyssey su Domenica 24 maggio 2015
Laboratorio teatrale, classi seconde, unita’ didattica anno scolastico 2016/2017
OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI:
- Potenziare l’autonomia personale,
- Favorire una migliore integrazione scolastica,
- Imparare a lavorare in gruppo,
- Potenziare l’autocontrollo esercitando un maggior controllo sui propri stati ansiosi.
OBIETTIVI COGNITIVI:
- Migliorare le capacità logiche, relazioni causa/effetto, spazio/temporali,
- Favorire la ricerca, la riflessione su temi proposti, sensazioni, azioni.
COMPETENZE:
- IMPARARE A IMPARARE: Partecipare attivamente alle attività portando il proprio contributo personale. Reperire, organizzare, utilizzare informazioni da fonti diverse
- COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE: COLLABORARE E PARTECIPARE sviluppare modi consapevoli di partecipazione alla convivenza civile, rispetto della diversità e modalità di confronto responsabile
- COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA: usare in modo appropriato e corretto linguaggi e strumenti per esporre eventi o fenomeni.
- COMPRENDERE E COMUNICARE: messaggi di diverso genere sia con il linguaggio verbale, iconico, musicale che con il linguaggio corporeo
METODI E STRUMENTI DI LAVORO: ATTIVITÀ CON DOCENTI
- Individuazione di materiali e risorse in internet,
- Produzione di testi sul tema “gli eroi”,
- Dal testo all’espressione teatrale: costruzione di una performance di lettura, musica ed espressione corporea.
ATTIVITÀ CON ESPERTI
- Training fisico: esercizi iniziali di riscaldamento fisico ,
- Lavoro sull’incontro: Io e gli altri nello spazio: esercizi sulla presenza, la fiducia e l’interazione con gli altri nello spazio ,
- Il linguaggio gestuale: esercizi finalizzati alla scoperta, all’apprendimento e all’utilizzo delle possibilità espressive del nostro corpo e della nostra voce,
- Esercizi con l’uso della musica per stimolare il recupero dell’istintività e della gestualità,
- Esercizi d’improvvisazione scenica da soli e in gruppo.
TEMPI E SPAZI Il monte ore complessivo: 22 ore curricolari dall’inizio del secondo quadrimestre, un incontro ogni 15 gg di 2 ore, in una classe diversa da quella utilizzata per le lezioni quotidiane. Due ore finali sono dedicate alla stesura di una relazione conclusiva in classe.
TIPOLOGIE DI VERIFICA
-
Osservazione in itinere dell’impegno dimostrato,
-
Rispetto e puntualità dei lavori assegnati: ricerca di materiale su internet e svolgimento dei compiti assegnati dall’esperto,
-
Performance finale,
-
Relazione finale.
Alla descrizione dettagliata delle fasi di lavoro segue la griglia di valutazione dell’esperienza formativa.