AFM per la Gestione e il Management Sportivo


Il corso di Amministrazione Finanza e Marketing per la Gestione e il Management Sportivo (AFM GMS), a partire dalla legge sull'autonomia scolastica (legge n. 59/1997), prevede una riformulazione del curricolo alla base del quale vi sono obiettivi formativi generali e obiettivi formativi specifici.

In particolare, le scienze motorie hanno il compito di sviluppare la cultura sportiva attraverso cui contribuire alla formazione del senso civico, al miglioramento dell’integrazione e della socializzazione e alla opportunità di sviluppare abilità proprie del management sportivo e creare interconnessioni tra discipline di indirizzo e cultura propria dello sport.

L’indirizzo GMS, pertanto, mantenendo il monte ore ministeriale dell’AFM (32 settimanali), potenzia le ore di scienze motorie aggiungendo altre due ore per il biennio e un'ora per il triennio decurtando di conseguenza le ore curricolari di altre discipline.

Il titolo di studio è quello dell’AFM tradizionale: pertanto le discipline affrontate e le competenze richieste in uscita sono le stesse richieste nell’indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing e risultano fondamentali per affrontare le prove dell’Esame di Stato.

Il corso non prevede prove di ingresso ed è aperto non solo agli studenti che praticano l’agonismo sportivo, ma anche a tutti quelli che amano lo sport e vedono in esso la proiezione del loro futuro lavorativo.

L’attività di scienze motorie viene svolta presso una struttura esterna (Quanta club - Via Assietta, 19) interamente per i primi tre anni del corso, mentre per le classi quarte e quinte si prevede anche un’ora di teoria da svolgersi presso l’Istituto. Le discipline motorie effettuate sono: roller, nuoto e pallanuoto, beach volley, padel trisball e basket.