PROGETTO ACCOGLIENZA
L’accoglienza è un momento fondamentale per l’inserimento dei nuovi alunni.
Consiste in alcuni giorni di specifiche attività finalizzate a favorire l’integrazione, la conoscenza, lo stare bene insieme.
Le attività di accoglienza si pongono come scopo:
- vincere e attenuare l’iniziale disagio psicologico derivante dall’ambiente sconosciuto e dal nuovo ciclo di studi;
- facilitare l’inserimento dei nuovi alunni nel gruppo scuola;
- promuovere attività che accompagnino i ragazzi nel loro iter formativo;
- creare occasioni e spazi di incontro da riservare ai ragazzi.
Lo studente deve essere posto in grado di conoscere e riconoscere gli spazi fisici della scuola e di orientarsi al loro interno. Deve imparare a individuare le funzioni delle varie strutture, e compiere i primi passi verso una partecipazione attiva e cosciente alla vita scolastica.
Per gli insegnanti è un momento di osservazione dei comportamenti e di socialità, utile per integrare e modificare le informazioni raccolte attraverso test d’ingresso e colloqui con gli insegnanti della scuola primaria.
L’accoglienza trova il suo sviluppo naturale in un progetto che continua tutto l’anno e prepara lei.studente ad entrare in una dimensione sociale in cui muoversi com e protagonista.
Le fasi dell’accoglienza
L’accoglienza nel sistema scolastico riguarda il processo di ingresso in una nuova organizzazione scolastica; ha pertanto delle proprie fasi e dei propri tempi:
- Conoscenza di se stesso.
- Conoscenza dei valori, delle idee, degli obiettivi.
- Socializzazione. e Interazione.
- Conoscenza del gruppo classe
- Conoscenza delle attività scolastiche.
- Rilevamento delle abilità di base.
- Rilevamento dei propri stili di apprendimento.
- Interazioni con i genitori.
Obiettivi educativi generali
- Favorire l’inserimento degli alunni nella scuola media facendoli sentire a proprio agio nella nuova struttura scolastica.
Obiettivi formativi intermedi
- Conoscere la personalità di ciascun ragazzo.
- Far crescere nei ragazi la stima di sé e la disponibilità a socializzare e ad apprendere.
- Renderli protagonisti del loro processo di crescita.
- Rilevare il livello medio della classe, i bisogni di ciascun allievo e predisporre interventi didattici individualizzati.
Metodo
L’accoglienza non è compito di un solo insegnante, ma è un progetto didattico che coinvolge l’intero Consiglio di classe e lo stesso Collegio dei docenti.
È importante fare cogliere agli allievi l’interconnessioni tra le varie discipline e l’unitarietà de gli obiettivi educativi della scuola di appartenenza.
Abilità trasversali:
a) capacità di riflettere, analizzare e collegare tra loro le informazioni acquisite;
b) partecipare alle proposte didattiche con creatività e originalità;
c) assumere un metodo sistematico di studio e di lavoro;
d) conoscere in modo appropriato gli strumenti critici di ogni disciplina.
Attività:
a) rilievo e acquisizione dei dati relativi alle competenze e alle conoscenze possedute dagli alunni;
b) ricerca e focalizzazione delle caratteristiche personali, dei bisogni e degli interessi.
Strumenti:
a) interviste;
b) questionari;
c) elaborazione dei dati;
d) giochi di simulazione;
e) animazione gestuale;
f) rappresentazioni grafiche;
g) riflessioni sui dati e discussione.