RIFERIMENTI NORMATIVI INCLUSIONE

RIFERIMENTI NORMATIVI
DVA
DISTURBI SPECIFICI
STUDENTI STRANIERI
PRINCIPI COSTITUZIONALI per l’inclusione:
art. 3 : uguaglianza;
art. 34: diritto allo studio;
art.32: diritto alla salute;
art. 38: diritto all’assistenza e avviamento professionale;
artt. 30 e 38: diritto all’educazione

LEGGE 104/1992: “Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”.
In particolare per quanto concerne il diritto all’istruzione e all’educazione si vedano gli articoli 12,13, 14, 15 e 16

 
LINEE GUIDA PER L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’
 
DECRETO LEGISLATIVO 66/2017 
art 4: valutazione qualità inclusione scolastica
art 5: Commissioni mediche. Modifiche legge 104/92
art 7: Piano educativo individualizzato
art 8: Piano  per l’inclusione
art 9: Gruppi per l’inclusione scolastica
 art 14: continuità del progetto educativo e didattico
art 16: Istruzione domiciliare
 
DECRETO LEGISLATIVO 96/2019
Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 66/2017

Decreto interministeriale n. 182 del 29 dicembre 2020:
LEGGE 170/2010: 
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.

Miur ADHD – Nota n° 4089 del 15/06/2010

DECRETO MINISTERIALE 5669 E LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DIRETTIVA BES E CTS 27/12/2012

CIRCOLARE MINISTERIALE n. 8/2013 































LINEE GUIDA PER L’ACCOGLIENZA E L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI