Presentazione
Durata
dal 1 Aprile 2025 al 30 Giugno 2026
Descrizione del progetto
Il podcast Alda e Antonia è il prodotto finale di un’attività laboratoriale svolta in classe durante le ore di italiano, nei mesi di aprile e maggio.
La classe è stata suddivisa in gruppi da 4, ogni gruppo si è auto- gestito nell’assegnazione dei quattro ruoli previsti per il laboratorio, anche tenendo conto dei risultati di un questionario di autovalutazione sulle proprie attitudini previamente somministrato. I ruoli erano i seguenti: esperto digitale, caporedattore, organizzatore, speaker.
Il lavoro ha previsto in primo luogo dei momenti di confronto per gruppi di esperti, in modo da strutturare il pitch del podcast, ovvero il documento punto di riferimento per l’elaborazione del podcast, in cui sono indicate le scelte formali per la realizzazione degli episodi. In queste prime fasi, il gruppo degli organizzatori ha stabilito che gli episodi sarebbero stati 5, corredati da una introduzione e dai titoli di coda. Si è poi deciso che le voci di Alda e Antonia sarebbero state interpretate da due speakers e che le intervistatrici sarebbero state altre tre speakers. Le voci sarebbero state sempre le stesse in tutti gli episodi. Il gruppo degli organizzatori ha infine indicato la durata massima di ciascun episodio, ovvero 3 o 4 minuti.
Fatte le scelte strutturali, a ciascun gruppo originario è stato affidato il compito di leggere ed analizzare due testi poetici, uno di Antonia Pozzi e l’altro di Alda Merini, aventi in comune una specifica tematica (l’amore, la vita, la natura, la poesia).
Il lavoro di interpretazione del testo poetico è stato fondamentale affinché ciascun gruppo elaborasse il testo scritto (script) dei singoli episodi del podcast in forma di intervista impossibile, preparando le domande dell’intervistatrice e le risposte delle due poetesse. La supervisione dei testi è stata affidata ai caporedattori di ciascun gruppo.
Il gruppo di esperti digitali si è occupato di scegliere gli strumenti più adatti per la registrazione, ha curato il montaggio degli episodi, ha ideato il logo per il podcast.
Obiettivi
Conoscenze
Conoscere il lavoro poetico di:
o Antonia Pozzi, “anima di eccezionale purezza”
o Alda Merini, un’anima ferita
Confrontare il lavoro delle due poetesse, a partire dalla lettura dei testi poetici selezionati.
Competenze
Competenza alfabetico- funzionale
● Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo
● Analizzare e produrre testi scritti di vario tipo
● Padroneggiare le strutture e le forme linguistiche
Competenza digitale
● Utilizzare le tecnologie per veicolare conoscenze disciplinari
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
● Interiorizzare strategie e modalità di ricerca di informazioni, di studio e produzione, per maturare un metodo personale e insieme flessibile in relazione ai diversi assi culturali e alle diverse discipline
● Promuovere lo sviluppo della personalità, approfondendo la conoscenza di sé e rafforzando la fiducia nelle proprie capacità
Competenza in materia di cittadinanza
● Capacità di lavorare in gruppo per il raggiungimento di obiettivi comuni
Luogo
Via Settembrini, 4 Milano
Referenti
Partecipanti
Classe 2 B Liceo Linguistico
Risultati
Gli obiettivi prefissati, sia in termini di conoscenze che di competenze, sono stati ampiamente raggiunti. Il lavoro è stato vissuto ed è stato svolto con entusiasmo e ampia partecipazione da tutta la classe. I prodotti elaborati sono stati pubblicati, previo controllo delle autorizzazioni, sulla piattaforma spotify